Home page
Biografia
Una breve presentazione
Chi è Simona Bartolena
Libri e cataloghi pubblicati
Ponte43
Mostre
News
Artisti
Contatti
Le collaborazioni con gli artisti
Una selezione degli artisti con i quali Simona Bartolena collabora e ha collaborato, curando le loro esposizioni o scrivendo per loro testi critici.
ARMANDO FETTOLINI
A volte il tempo si ferma. Un minuto è come un’ora, un’ora è come un...
Leggi tutto
ARTURO VERMI
Un volo poetico Milano 1962. In una stagione fertile e dinamica, che ha nel capoluogo...
Leggi tutto
GIORGIO CELIBERTI
Tracce di vita che sfidano il tempo Segni. Graffi, incisioni, lettere, simboli iconici e...
Leggi tutto
PIERO GILARDI
Piero Gilardi: un transfuga dal sistema dell’arte Le mani di Piero Gilardi sono...
Leggi tutto
UGO LA PIETRA
Ugo La Pietra Il concetto “giardino pubblico”, inteso come ambiente naturale...
Leggi tutto
JORRIT TORNQUIST
Jorrit Tornquist Una straordinaria varietà di piante ed erbe aromatiche si arrampica su un...
Leggi tutto
MINO CERETTI
Il desiderio della pittura “No, la pittura non è per niente finita!...
Leggi tutto
LORENZO PACINI
Lorenzo Pacini è un bambino che gioca con la vita e la morte. E come tutti i bambini nel...
Leggi tutto
NADIA GALBIATI
Ci sono in qualche modo famigliari i luoghi ritratti da Nadia Galbiati. Appartengono al...
Leggi tutto
ALBERTO GIANFREDA
Alberto Gianfreda C’è qualcosa di immenso nelle opere di Alberto Gianfreda. Una...
Leggi tutto
FRANCESCA DELLA TOFFOLA
Francesca Della Toffola “L’autoritratto mi permette di entrare, di dialogare con gli...
Leggi tutto
HELMUT DIRNAICHNER
HELMUT DIRNAICHNER Una cascina come ne esistono ormai ben poche in Brianza. Un’atmosfera...
Leggi tutto
PAOLO SCHIAVOCAMPO
Paolo Schiavocampo … palermitano d’origine, giunto a Milano nel 1948, ha finito...
Leggi tutto
ANDREA CEREDA
Da sempre Andrea affida alle lamiere un portato biografico, anche là dove pare impossibile...
Leggi tutto
FEDERICO CASATI
Federico Casati Federico Casati è figlio d’arte. Non ha avuto un solo padre artista:...
Leggi tutto
NICOLO' QUIRICO
Nicolò Quirico “Le città come i sogni sono costruite di desideri e di...
Leggi tutto
SILVIA MANAZZA
Un austero busto di Garibaldi con tanto di fascia tricolore, una pistola gigantesca, un frigorifero...
Leggi tutto
FRANCESCO DI LUCA
Francesco di Luca Piccoli corpi in ginocchio plasmati nel ferro. Le schiene piegate, i polsi...
Leggi tutto
Enrica Borghi
Federico Faruffini dipinse Toletta antica durante il suo fortunato soggiorno a Parigi, pensando di...
Leggi tutto
ROSABIANCA CINQUETTI
Sotto il velo dell’abitudine Come scrive Jean Cocteau, “il vero realismo...
Leggi tutto
NICOLO' TOMAINI
Sorprendel’intelligenza diNicolò. Sorprende perché è tanto acuta quanto...
Leggi tutto
FEDERICA FERZOCO
Federica Ferzoco “Credo che tutti abbiamo una seconda vita, quasi segreta, con la quale...
Leggi tutto
MATILDE DOMESTICO
Una tazza di cioccolata calda sulla guglia della Mole antonelliana: un’immagine capace di...
Leggi tutto
FABIO GIANPIETRO
Fabio Gianpietro L’abbraccio tra arte e scienza ha radici profonde: dalle visionarie...
Leggi tutto
GIOVANNI SESIA
Giovanni Sesia Che cos’è la bellezza? Quali sono i sui confini? Quanto contano le...
Leggi tutto
GIACOMO NUZZO
Giacomo Nuzzo Uno scatto. Uno solo. Questo è quanto Giacomo Nuzzo dedica al soggetto che sta...
Leggi tutto
DOLORES PREVITALI
Dolores Previtali Non occorre possedere una fede religiosa per percepire la tensione spirituale e...
Leggi tutto
VITTORIO COMI
Vittorio Comi Non mi avvicino, né mai mi sono avvicinata, all’opera di Vittorio Comi...
Leggi tutto
SILVIA SERENARI
C’è una profonda differenza tra guardare e vedere. La medesima differenza che...
Leggi tutto
ERMENEGILDO BRAMBILLA
Ermenegildo Brambilla Le opere di Ermenegildo Brambilla richiedono attenzione e uno sguardo...
Leggi tutto
FABIO PRESTI
Fabio Presti “Mi è sempre piaciuto ragionare su un tema per una mostra, sviscerarlo,...
Leggi tutto
MARTA VEZZOLI
Marta Vezzoli Il silenzio è quello sospeso, avvolgente e inquieto di un’attesa....
Leggi tutto
ETTORE MOSCHETTI
Ettore Moschetti Quelli dipinti da Moschetti sono luoghi in bilico tra il delirio metropolitano e...
Leggi tutto
RAFFAELE BONUOMO
Raffaele Bonuomo Foto-grafia: scrivere con la luce. La ricerca di Raffaele Bonuomo sembra...
Leggi tutto
GIOVANNI CERRI
Giovanni Cerri La ricerca di Giovanni Cerri si muove sul filo della memoria: la memoria individuale...
Leggi tutto
FEDERICA GONNELLI
Annullando i confini “Ho capito che ogni elemento dell’opera ha un suo perché,...
Leggi tutto
CARLO MANGOLINI
Carlo Mangolini I meccanismi della memoria – sia privata che collettiva – si muovono...
Leggi tutto
GIOVANNA TORRESIN
Gianna Torresin Un tavolo apparecchiato. I piatti, i bicchieri, le posate, persino le...
Leggi tutto
GIULIO CRISANTI
Giulio Crisanti Uomo di pensiero, oltre che eccellente artista, Crisanti sa come usare le parole e...
Leggi tutto
MARCO PARIANI
Marco Pariani Maschere. Come quelle che indossiamo ogni giorno. Pagliacci. Come quelli del circo...
Leggi tutto
ANGELO DOZIO
Angelo Dozio “Che senso ha oggi fare arte?” si interroga Ange-lo Dozio in uno scritto...
Leggi tutto
ADELIO MARONATI
Adelio Maronati Un angolo di Milano dove il tempo se non si è fermato ha quantomeno ha...
Leggi tutto
ALBERTO CASIRAGHI
Alberto Casiraghi Ricordo nitidamente la prima volta che ho conosciuto Alberto Casiraghi. Avevo...
Leggi tutto
ALESSANDRO SPADARI
Alessandro Spadari …Con questo ciclo Spadari si è avventurato in una rotta ben...
Leggi tutto
MARIA CHIARA ZARABINI
…Ed ecco il mandorlo di Chiara. Quella presenza che la accompagna fin dalle sue prime opere,...
Leggi tutto
ANNA TURINA
Anna Turina Nuvole rapide, alberi snelli, colonne che tendono al cielo, ali di insetti leggeri,...
Leggi tutto
RENZO NUCARA
Renzo Nucara Tra i tratti distintivi che rendono la ricerca di Renzo Nucara tanto originale e...
Leggi tutto
SIMONE CASETTA
Simone Casetta Un giorno, per caso, Simone Casetta ascolta alla radio Raffello Baldini che...
Leggi tutto
CLAUDIO BORGHI
Claudio Borghi Metalli leggeri come nubi. Presenze silenziose come assenze. Strutture immobili...
Leggi tutto
BRUNO BIFFI
Bruno Biffi “La strada dell’incisione non è mai gratuita. Non si improvvisa. Il...
Leggi tutto
SILVIA CIBALDI
Silvia Cibaldi “Frammento, sovrappongo, unisco, cucio, ricucio, strappo, annodo, sciolgo...
Leggi tutto
GIANCARLO BULLI
Giancarlo Bulli Toscano di origine ma lombardo di adozione, Bulli si forma nella tradizione...
Leggi tutto
ALESSANDRO SAVELLI
Alessandro Savelli “I personaggi eretici, obliqui rispetto a movimenti e generazioni vivono...
Leggi tutto
VALENTINA PERSICO
Valentina Persico Una superficie vuota percorsa da un segno inatteso, un tratto che la attraversa,...
Leggi tutto
MIMMO IACOPINO
In un’epoca convinta di vivere con e per le immagini ma che in realtà le immagini le...
Leggi tutto
GIANNI BUCHER
Gianni Bucher Della scultura Bucher conosce i processi, i materiali, gli strumenti: ne possiede il...
Leggi tutto
PIERA BIFFI
Piera Biffi Arte al femminile. È corretto studiare la creatività femminile in un...
Leggi tutto
BRUNO FREDDI
Bruno Freddi Poliedricità. Contaminazione. Dialogo. Interazione. Sperimentazione. L’arte...
Leggi tutto
GAETANO ORAZIO
Gaetano Orazio Un luogo cui somigliare. La perfetta comunione con la Natura. Sentirsi...
Leggi tutto
MAURO BENATTI
Mauro Benatti …Nel suo studio le schegge del passato si sommano ai reperti del presente, in...
Leggi tutto