Amore. Passione e sentimento da Hayez a Cremona e Previati

Amore. Passione e sentimento da Hayez a Cremona e Previati
collaborazione alla realizzazione della mostra e curatela mostra
anno: 2019

curatela, coordinamento prestiti, progettazione allestimento e percorso mostra, supervisione allestimento


Palazzo della Meridiana, Genova
settembre 2019 - dicembre 2019

a cura di: Simona Bartolena
organizzazione: VIDI / Palazzo della Meridiana
in collaborazione con Ponte43


Il tema dell’amore e dell’eros attraversa l’intera storia della creatività espressiva, nelle arti visive, nella musica, nella letteratura, nel teatro. Mutano i contesti sociali, le situazioni storiche, gli stili e i linguaggi ma i sentimenti restano i medesimi, im-mutabili nel tempo e nello spazio, capaci di suscitare emozioni anche a distanza di secoli dal momento in cui sono stati narrati.
Se le altre arti hanno potuto spaziare nel racconto delle sfumature più complesse dell’amo-re, le arti visive, prigioniere dell’immobilità nello spazio-tempo, hanno dovuto im-parare a suggerire in una singola immagine tutta la complessità di questo sentimen-to, eros incluso.
Sebbene il soggetto amoroso – rappresentato in forme diverse – trovi spazio nell’ico-nografia artistica di tutti i tempi, nel XIX secolo esso assume un ruolo molto impor-tante, diventando uno dei temi cardine del dibattito culturale di intere generazioni. Per quella romantica l’argomento amoroso è inteso come modus vivendi, come mo-tivo filosofico e speculativo specifico, vissuto soprattutto nei suoi aspetti più dram-matici e sofferti. L’amore è per l’uomo dell’Ottocento qualcosa di molto simile alla follia, spesso è “amore per l’amore” più che per un individuo specifico, desiderio destinato a condurre alla rovina chi ne ha tentato la realizzazione.
Ma l’amore è anche capacità di fuga, motivo di rottura dei limiti, infrazione della legge morale, volontà di superamento degli ostacoli imposti dalla consuetudine so-ciale: volo, insomma, slancio, quindi atto creativo.
La mostra propone un percorso in questo tema iconografico dalle mille sfaccettature, attraverso le opere di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica italiana del XIX secolo. Mediante l’analisi dei soggetti ritratti e delle diverse interpretazio-ni è possibile osservare gli sviluppi della pittura dal Romanticismo fino alle istanze simboliste di fine secolo, passando per Scapigliatura, tendenze veriste e fenomeni particolari quali la moda del neosettecentismo.
A ciascuna opera è stata, inoltre, attribuita una parola chiave che propone, tra il serio e il faceto, riflessioni culturali, storiche, letterarie, sociali e artistiche, per suggerire possibili altri motivi di approfondimento su un tema tanto importante.