
Mesdames et mesdemoiselles, le donne di Jiri Kolar
Mesdames et mesdemoiselles, le donne di Jiri Kolar
mostra e catalogo
anno: 2019
27 ottobre 6 gennaio 2019
Spazio heart, Vimercate
curatela, ideazione, progettazione, realizzazione mostra e allestimento e grafica, impaginazione e realizzazione catalogo
per heart - pulsazioni culturali
a cura di Simona Bartolena e Sabina Melesi
Una monografica straordinaria dedicata all’universo visionario e immaginifico di Jiri Kolar, il genio del collage. In collaborazione con l’archivio dell’artista, in mostra più di cinquanta opere dedicate a un tema fondamentale ma poco approfondito della ricerca dell’artista: le figure femminili.Da Mademoiselle Rivière ritratta da Ingres al Nudo rosso di Modigliani, dalla Venere di Botticelli alla Dama con l’Ermellino di Leonardo, le bellezze muliebri rivisitate dall’estro creativo di Kolar sono le protagoniste di questa importante esposizione, che indaga il percorso dell’artista-poeta cecoslovacco attraverso le sue reinterpretazioni dei capolavori della storia dell’arte con soggetto femminile.
Nato nel 1914 in Boemia da padre fornaio e madre lavandaia, Kolar si forma come poeta e come artista a Praga, entrando nel 1942 nel Gruppo42. Attratto fin da ragazzo dalla parola, sviluppa una sua ricerca personale e originalissima, vicina per alcuni aspetti al Surrealismo e alla Poesia Visiva ma autonoma nei modi, nelle ragioni e negli esiti.
mostra e catalogo
anno: 2019
27 ottobre 6 gennaio 2019
Spazio heart, Vimercate
curatela, ideazione, progettazione, realizzazione mostra e allestimento e grafica, impaginazione e realizzazione catalogo
per heart - pulsazioni culturali
a cura di Simona Bartolena e Sabina Melesi
Una monografica straordinaria dedicata all’universo visionario e immaginifico di Jiri Kolar, il genio del collage. In collaborazione con l’archivio dell’artista, in mostra più di cinquanta opere dedicate a un tema fondamentale ma poco approfondito della ricerca dell’artista: le figure femminili.Da Mademoiselle Rivière ritratta da Ingres al Nudo rosso di Modigliani, dalla Venere di Botticelli alla Dama con l’Ermellino di Leonardo, le bellezze muliebri rivisitate dall’estro creativo di Kolar sono le protagoniste di questa importante esposizione, che indaga il percorso dell’artista-poeta cecoslovacco attraverso le sue reinterpretazioni dei capolavori della storia dell’arte con soggetto femminile.
Nato nel 1914 in Boemia da padre fornaio e madre lavandaia, Kolar si forma come poeta e come artista a Praga, entrando nel 1942 nel Gruppo42. Attratto fin da ragazzo dalla parola, sviluppa una sua ricerca personale e originalissima, vicina per alcuni aspetti al Surrealismo e alla Poesia Visiva ma autonoma nei modi, nelle ragioni e negli esiti.