
Elementi: Aria
Villa Greppi, Monticello
19 giugno – 12 luglio 2015
con Armando Fettolini
organizzazione: heart-pulsazioni culturali
catalogo: heart-pulsazioni culturali
Il progetto Elementi
Aria è l’ultima tappa del progetto Elementi. Con le stagioni e i temperamenti umani, i quattro elementi sono la manifestazione delle corrispondenze tra macrocosmo e microcosmo, ovvero dell’esistenza di pro- fonde analogie tra l’universo e la dimensione umana. Un’antica e complessa teoria, vuole che nel sistema di corrispondenze e affinità che regola il nostro universo, ogni elemento sia associato a un temperamento psichico e a una stagione dell’anno, ma anche a un segno zodiacale, a un metallo, a una divinità e a una parte del corpo umano. Questa concezione, risalente alla filosofia presocratica, viene percorsa e approfondita da molti filosofi, artisti e letterati dei secoli successivi, riscontrando grande fortuna soprattutto nell’ambito dell’alchimia. Aristotele, tra l’altro, aggiunge un quinto elemento, l’etere, principio immateriale, composto della stessa sostanza di Dio e dell’anima.
Terra: autunno, umore melanconico (bile nera), milza, piombo, Plutone
Acqua: inverno, flemmatico, cervello, rame, Nettuno Aria: primavera, umor sanguigno, cuore, stagno, Giove Fuoco: estate, collerico (bile gialla), fegato/stomaco, ferro, Vulcano
Il quinto elemento: la sostanza divina
Queste corrispondenze, oltre a generare gran parte del magistero alchemico, diventano motivo ricorrente nell’iconografia artistica rinascimentale e barocca. Rappresentati nella tradizione pittorica attraverso figure allegoriche, o mediante le divinità che impersonificano le forze naturali o tramite gli animali e i prodotti della natura delle stagioni e dei paesaggi naturali corrispondenti, ma anche con elementi grafici dai complessi significati simbolici, gli Elementi possono offrire ancora oggi preziosi e suggestivi spunti di riflessione per la ricerca artistica. Gli elementi naturali appartengono alla nostra vita quotidiana e, al di fuori di ogni possibile speculazione filosofica o esoterica, occupano un ruolo di rilievo nella nostra esistenza. Molti e assai diversi sono i livelli di interpretazione che questo tema offre all’estro creativo degli arti- sti, molti i piani di lettura e di racconto, molti i sottesi a esso connessi.
Le mostre si sono svolte nell’arco della primavera e dell’estate 2015, in sedi diverse sul territorio della Provincia di Monza e Brianza e di Lecco. Le collettive intendono interpretare i quattro elementi naturali da punti di vista profondamente differenti, che vanno ben oltre l’iconografia tradizionale, spaziando tra indagine scientifica, filosofia, denuncia socio-ambientalista, poesia, sogno, ritratto della realtà e pura immaginazione... I diversi linguaggi, le differenti poetiche e ricerche degli artisti interpellati racconteranno i quattro elementi nei loro numerosi e variegati volti e significati, in un viaggio sospeso nel tempo, tra pensiero, concetto e creazione artistica.
Ciascuna mostra ha un catalogo autonomo che andrà poi a unirsi agli altri in un’unica collana conservata in un cofanetto.
La mostra
Il percorso negli Elementi cominciato in febbraio si conclude ora a Monticello, negli spazi espositivi di Villa Greppi. L’elemento protagonista, l’Aria, è stato scelto anche per un’evidente affinità elettiva con la tradizionale attenzione del Consorzio di Villa Greppi al mondo della musica.
Nello spirito delle altre esposizioni del progetto, la mostra vuole offrire una serie di sguardi diversi sull’elemento protagonista, suggerendone letture e significati differenti. Il più inafferrabile, mutevole, dinamico, sfuggente degli elementi naturali rappresenta un tema di riflessione di non facile approccio per gli artisti. Molto complicato da rappresentare per immagini, l’elemento aria è però profondamente evocativo dal punto di vista concettuale e filosofico. Dal mito alla quotidianità, dal vero naturale all’astrazione di un sentimento, sono tanti e diversi i punti di vista protagonisti di quest’ultima sezione, che vede coinvolti come di consueto artisti dalle personalità e dai linguaggi eterogenei, italiani e stranieri, che sapranno suggerire percorsi di lettura differenti sul tema, percorsi dinamici, sorprendenti e inaspettati come l’elemento cui la mostra è dedicata.
In mostra opere di
Franco Bianchetti, Blautor CONTROLLARE??, Claudio Borghi, Italo Bressan, Carmelo Cappello, Giovanni Cerri, Chiò, Roberto Crippa, Gianni Dova, Franco Fasulo, Grazia Gabbini, Mario Giacomelli, Fabio Giampietro, Lino Marzulli, Daniele Misani, Lorenzo Pacini, Luciano Pea, Manuela Toselli, Anna Turina, Simona Uberto, Arturo Vermi,